Tutta la gamma
Spazzolino sonico

Hydrosonic Ortho
Denti sani e belli, anche con l’apparecchio, grazie all’innovativa tecnologia svizzera applicata alla testina. La curvatura CURACURVE® consente infatti alle testine di raggiungere tutte le zone particolarmente critiche con la massima facilità: le nicchie tra denti e apparecchi, bracket, bracket linguali e retainer. Le testine offrono una pulizia davvero accurata, anzi perfetta, grazie ai filamenti in CUREN®. Inoltre puliscono in modo molto delicato, producendo dai 22.000 ai 42.000 movimenti al minuto, in sette livelli. Incl. le testine “power”, “sensitive” e “single”. E una volta tolto l’apparecchio? Si continua allo stesso modo.

Testina “power”
Potente e delicata allo stesso tempo, non passa di certo inosservata. La testina “power” è dotata di filamenti morbidi in CUREN® di comprovata efficacia per gengive sane normali. La testina estremamente piccola con la sua innovativa forma a goccia garantisce una pulizia dei denti ad alta precisione, dente per dente, e contribuisce all’effetto idrodinamico. L’ergonomica curvatura CURACURVE® permette di raggiungere facilmente qualunque punto. Sviluppata in collaborazione con il Prof. Dr. med. dent. Ulrich P. Saxer. Prodotta in Svizzera.

Testina “sensitive”
Massima delicatezza unita a un’estrema efficienza: ecco come pulisce la testina “sensitive”. Inoltre, è dotata di filamenti in CUREN® extra morbidi, apprezzati in caso di gengive sensibili, parodontite o semplicemente perché rispondono alle proprie esigenze. La testina estremamente piccola con la sua innovativa forma a goccia garantisce una pulizia dei denti ad alta precisione, dente per dente, e contribuisce all’effetto idrodinamico. L’ergonomica curvatura CURACURVE® permette di raggiungere facilmente qualunque punto. Sviluppata in collaborazione con il Prof. Dr. med. dent. Ulrich P. Saxer. Prodotta in Svizzera.

Testina “single”
La testina “single” è estremamente piccola e pulisce a fondo soprattutto nei punti in cui i batteri si annidano con più facilità: nelle nicchie tra denti, bracket, archi e fili, nel margine gengivale. “Single” è ideale per la cura dei denti in presenza di apparecchi, altri dispositivi ortodontici, intorno agli impianti e in caso di denti mal posizionati, ma anche per la lucidatura delle superfici dentali. E grazie all’ergonomica curvatura CURACURVE®, ogni punto è accessibile con estrema facilità. Sviluppata in collaborazione con l’esperto di salute orale Jiri Sedelmayer. Prodotta in Svizzera.

Spazzolino sonico Hydrosonic Black Is White
È nero e bello: lo spazzolino sonico Hydrosonic di Curaprox: prestazioni e design portati alla perfezione. Una vera pazzia, realizzata in nero: il nuovo spazzolino sonico di Curaprox, lo specialista svizzero di igiene orale. Arriva fino a 42'000 oscillazioni al minuto, un toccasana per denti e gengive, morbido, delicato ed efficace. Grazie all'effetto idrodinamico, pulisce anche gli spazi interdentali. Due teste di ricambio BIW 259 sono compresi.
- image
- image
- image

Testa spazzolino sensitive CHS 200
La testa sensitive CHS 200 è l'ideale per chi inizia a usare uno spazzolino sonico: particolarmente delicata ed efficace, ma con un'enorme azione pulente.

Testa spazzolino power CHS 300
La testa power CHS 300 offre risultati eccezionali ai professionisti degli spazzolini sonici: questa testa pulisce a perfezione pur essendo estremamente delicata ed efficace.

Spazzolino sonico
Lo spazzolino CURAPROX Hydrosonic
La pulizia non è mai stata così delicata. Specialmente nelle zone importanti: lungo il solco gengivale e nelle nicchie nascoste. Anche fra i denti.

La storia di Hydrosonic
«Come spesso succede, tutto è iniziato per caso: alla stazione centrale di Zurigo, fra le persone che stavano per prendere il loro treno durante l'ora di punta, ho incontrato il Prof. Ueli Saxer. Aveva tempo di venire a bere un caffè e così ci siamo seduti al ristorante "Au premier" e ci siamo messi a discutere del modo migliore di lavare i denti. Ero curioso, perché Ueli Saxer si era occupato a fondo del tema degli spazzolini sonici.
Ovviamente, avevo anche un altro motivo. Sarebbe possibile – ho chiesto a Ueli Saxer – realizzare uno spazzolino sonico migliore di tutti quelli già in commercio? Sì, è stata la risposta di Ueli Saxer, utilizzando per lo spazzolino la testa giusta.
Ed eccola qui – la prima testa di spazzolino che abbiamo sviluppato insieme. Buona fortuna con il vostro inizio di una nuova era dell'igiene orale.»

Buoni motivi
Generalmente gli spazzolini manuali puliscono altrettanto bene quanto quelli elettrici, se usati correttamente, però adesso c'è più di un motivo per voler usare il CURAPROX Hydrosonic. Non importa se l'allineamento dei denti è complicato, se ci sono apparecchi, impianti, ponti difficili da pulire – con l'Hydrosonic non c'è più niente che sia difficile da pulire. Le persone con qualche problema motorio quando devono compiere piccoli movimenti scopriranno che per lavare i denti l'Hydrosonic è di grande aiuto.

Questo è l'effetto idrodinamico
«Hydro» significa «acqua»; «dynamic» deriva pure dal greco e significa «forza» o «potenza». Infatti non sono solo le setole a svolgere un'azione di pulizia, ma anche una miscela di saliva, acqua e dentifricio, tutti presenti in bocca quando si usa lo spazzolino. La potenza di 32'000 oscillazioni al minuto crea turbolenze nell'acqua che c'è in bocca, così che questo fluido orale riesce a penetrare negli spazi interdentali, nelle nicchie e nelle sacche parodontali, dove spazza via placca e batteri. Infatti le setole vorticanti costringono il fluido orale ad andare esattamente dove è importante – ma dove le setole da sole non potrebbero arrivare. – Questo va a beneficio non solo della salute orale, ma anche della salute in genere: il fatto che vengano pulite in particolare le sacche parodontali può infatti ridurre anche il rischio di malattie cardiovascolari: i batteri vengono eliminati dalle sacche parodontali e così non possono entrare nel circolo sanguigno.

Raccomandato da professionisti indipendenti
Sono molto pochi gli spazzolini sonici che offrono l'effetto idrodinamico. La «Sonic hydrodynamic task force» – un organismo indipendente – raccomanda il CURAPROX Hydrosonic Ortho come uno dei pochissimi spazzolini sonici che hanno effettivamente questo effetto, riuscendo a pulire dove le setole non possono arrivare: negli spazi interdentali e nelle sacche parodontali, come pure nelle nicchie degli impianti e degli apparecchi.

Questa è l’innovativa tecnologia svizzera applicata alla testina
In che modo è possibile raggiungere la zona più posteriore, dietro l’ultimo molare, o il lato interno di un incisivo nella parte più anteriore, sotto il filo ortodontico, per eseguire una pulizia corretta? Risposta n. 1: con la curvatura CURACURVE® tutto ciò è possibile. In modo estremamente facile. Risposta n. 2: a prescindere dall’area in questione, la pulizia avviene in maniera impeccabile, e questo grazie anche alla forma a goccia dei modelli “sensitive” e “power”. Infatti, il Prof. Ulrich P. Saxer ha progettato queste testine perché sono in grado di avvolgere ogni singolo dente. Risultato: una pulizia ottimale.

Filamenti in CUREN®: particolarmente delicati ed efficaci per una profilassi ottimale
È proprio così: la maggior parte delle setole degli spazzolini sonici disponibili in commercio ha un diametro di 0,2 millimetri. Le nostre setole invece, grazie a un diametro massimo di 0,152 millimetri, sono estremamente sottili e delicate. Inoltre sono realizzate in CUREN® anziché in nylon, offrendo così un vantaggio sostanziale: il CUREN® infatti non assorbe l’acqua e consente di mantenere inalterate le prestazioni della testina. Le nostre setole sono meravigliosamente delicate, anche quando raggiungono 42.000 movimenti al minuto. Questo consente una pulizia ancora più accurata nelle zone particolarmente critiche:
- il margine gengivale
- eventuali tasche parodontali
- spazi interdentali
- nicchie nascoste
- la zona circostante gli impianti
- apparecchi e bracket

“sensitive”, “power”, “single”: Queste sì che sono delle vere testine
Insieme all’Hydrosonic Ortho, vengono fornite in dotazione tre testine di prima categoria. La prima è la testina “sensitive”, particolarmente delicata ed estremamente efficace, indicata in caso di gengive sensibili e parodontite. La seconda è la testina “power”, potente e delicata, indicata in caso di gengive sane normali. La terza è la testina monociuffo “single”, che consente una perfetta pulizia dei punti di contatto tra denti e apparecchi ortodontici quali bracket, bracket linguali o retainer, così come una pulizia ottimale del margine gengivale. Questa è l’innovativa tecnologia svizzera applicata alla testina.

Manico con angolazione ergonomica di 45°
Quando si lavano i denti è di fondamentale importanza che si pulisca anche il solco gengivale, però nella maggior parte dei casi non ci si riesce, perché spesso è difficile tenere lo spazzolino con l'angolazione corretta. L'Hydrosonic rende più semplice la cosa, perché il manico è dotato di incavi che garantiscono l'angolazione corretta quando lo spazzolino è vicino ai denti e alle gengive, in modo da ottenere ogni volta risultati perfetti.